Oggi desideriamo raccontarvi il film documentario Takayna prodotto da Patagonia. Takayna è una regione di 495.000 ettari nella Tasmania nordoccidentale ed è uno degli ultimi tratti indisturbati dell’antica foresta pluviale nel mondo. Comprende anche una delle più alte concentrazioni di reperti archeologici nell’emisfero: una parte importante del patrimonio e della cultura aborigena. L’area è un habitat cruciale per sessanta specie rare in via di estinzione della Tasmania, tra cui il gambero d’acqua dolce gigante, l’aquila dalla coda a cuneo e l’iconico diavolo della Tasmania. Nonostante l’immenso valore ecologico e culturale del takayna (Tarkine), rimane non protetto e in balia delle…
Freddy ha ufficialmente vinto una battaglia legale durata due anni contro l’azienda britannica Hugz Clothing che è stata dichiarata…
Quando siamo in mezzo alla foresta in inverno, siamo spesso meravigliati dagli alberi avvolti dalla neve, trasformati da anni…
Oggi desideriamo proporti uno dei racconti di Patagonia, brand leader anche nello storytelling per proteggere il nostro pianeta. La…
Ogni anno, oltre otto milioni di tonnellate di rifiuti di plastica vengono gettati nel mare. Hai compreso bene, otto…
Un docu-film emozionante, una prova di vero amore verso un territorio, la descrizione di una zona diffile e resistente…
Una corsa lunga 250 km, durata cinque giorni, attraverso l’Artico. È quella che lo scorso novembre Pau Capell, campione di ultra trail, ha…
Alle porte del Natale ci si interroga spesso su cosa donare ad amici e parenti. Qualora vogliate farvi guidare…
Ogni giorno è diverso. Ogni strada è unica. Ogni momento è una nuova sfida. Buff racconta che l’evoluzione è…